Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Tu chiamalo, se vuoi, «distacco»

Ogni anno in Italia si muovono a bordo dei camion circa 70mila autisti distaccati. Più di 33mila soltanto nel primo semestre 2021. Il tema non è nuovo: il tentativo di abbassare il costo del lavoro inviando (o importando) conducenti oltre i confini nazionali ha portato a una vera e propria esplosione di un fenomeno che, troppo spesso, andrebbe chiamato «dumping transnazionale». Una piaga che il Pacchetto Mobilità ha cercato in qualche modo di lenire. In vario modo e con tappe diverse

EDITORIALE | Il giusto prezzo del trasporto

Just in time, delocalizzazione, e-commerce. Tre processi produttivi e commerciali affermatisi con tempi e modalità diverse, ma tutti accomunati dal presupporre come assoluto un...

Iveco, 15 S-Way per la Chemical Express

Iveco ha consegnato 15 S-Way a Chemical Express, azienda che si occupa di trasporto di prodotti chimici e rifiuti industriali liquidi in tutta Europa....

Federtrasporti, al via i nuovi corsi per la formazione nell’autotrasporto

Due mesi di incontri, tra lezioni in presenza e online, per formare aziende e conducenti su temi di grande interesse e attualità: dalle norme di circolazione e sicurezza stradale al buon funzionamento del tachigrafo, dall’aggiornamento del RLS fino alla sicurezza generale ai sensi dell’art. 37 d.lgs 81/2008

CQC: pubblicato il manuale aggiornato 2021

Il MIMS ha raccolto in un unico testo tutte le modifiche alla disciplina della CQC intervenute a partire dal 2018. Una vera e propria «Bibbia dell'autotrasporto», disponibile per la consultazione online e il download, su tutto quello che c'è da sapere sui corsi di qualificazione iniziale e sulla formazione periodica per il conseguimento della carta

Il silenzio assordante dell’UE sui divieti di transito al Brennero

La procedure d'infrazione contro l'Austria è stata rinviata per troppo tempo. ANITA alza la voce: «Il silenzio della Commissione non può più essere accettato»

Ho lasciato l’Italia perché non c’era spazio per le donne

Sì, anche questa tenace 39enne di Trento voleva il camion. Un sogno inseguito fin da bambina e messo a fuoco nel 2013 quando ha preso le patenti. Poi la doccia fredda: in Italia, fino a qualche anno fa, non c’era spazio per le donne autiste. O forse, mancava il coraggio. Quello con cui Paola è riuscita oggi a realizzarsi e a fare di una passione il proprio mestiere

Tauro Autotrasporti, come si vince la sfida della competitività in Abruzzo | K44 Podcast

Per un’azienda di trasporti, essere immersa in un territorio vivace e produttivo, con una rete di relazioni industriali ben strutturata, rappresenta sicuramente un punto di vantaggio rispetto a chi si trova in un contesto di filiera lontano dai grandi centri nevralgici, dove l’export e la domanda non sono particolarmente spiccati. Ed è proprio qui che la sfida del trasporto si fa più complessa in termini di competitività, perché servono modalità di fare e di organizzare innovative, capaci di stimolare la domanda in un territorio altrimenti poco dinamico. Tauro Autotrasporti, azienda che ha sede in provincia di Teramo, ha trovato la ricetta perfetta per vincere questa sfida. Gli ingredienti? Un bilanciato sistema di trasporto intermodale, l’utilizzo di strumenti digitali come la borsa carichi, l’avvio di sinergie con i produttori, la continua cura e attenzione degli autisti. Domenico Tauro, il titolare e amministratore della Tauro Autotrasporti, ci racconta come ha saputo «mixare» tutto ciò in questo episodio di K44 – La Voce del trasporto. Buon ascolto!

close-link