Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Fiap al ministro: cinque proposte per ristabilire un dialogo

FIAP è stanca e agitata, indispettita dalla mancanza di interlocuzione con l'esecutivo. E per questo, mentre avanza concrete proposte al ministro, rimette la discussione in seno ad Unatras per valutare eventuali azioni da adottare

Trieste verso la Germania: la piattaforma logistica concessa al porto di Amburgo e i collegamenti su ferro con Norimberga raddoppiati

Mentre HHLA PLT, societa facente capo al porto di Amburgo, acquisisce fino al 2052 la concessione della piattaforma logistica, il collegamento ferroviario con il terminal intermodale di Norimberga passa da una a due corse a settimana. Adesso velocizza gli spostamenti rapidi di merci in arrivo dalla Turchia verso Nord. Domani sarà utilizzato anche per i container provenienti dal Far East

Autista di camion (distratto) tampona un’auto della polizia

Può capitare che lungo una strada si formi una coda. E può anche capitare che chi ci sta viaggiando sopra sia distratto e non se ne accorga. E può anche capitare che la distrazione sfoci... in un tamponamento. Capita di rado però che l'auto tamponata sia nientepocodimeno che della polizia municipale

Nasce la Consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Nasce la Consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Una possibilità di dialogo costante offerta dal MIMS per coinvolgere parti sociali, organizzazioni sindacali e associazioni ambientaliste verso il raggiungimento degli obiettivi del PNRR e quelli di sostenibilità posti dall'Europa

La vittoria della finanza: cosa si muove veramente intorno a un container | K44 Podcast

Chi finanzia le portacontainer? Conta più la merce o il sistema di finanziamento delle navi? Quanto la qualità del servizio viene sacrificata dalla finanziarizzazione del trasporto marittimo? Quali sacrifici impongono ai porti e quindi all'interesse pubblico la crescita costante delle navi container? Cosa comporta l'invasione da parte di grandi operatori marittimi di altre modalità di trasporto, strada compresa? Domande complesse, divenute prepotentemente d'attualità prima con la pandemia e nelle scorse settimane con l'incagliamento della Ever Given a Suez. Per trovare le possibili risposte abbiamo chiesto aiuto a Sergio Bologna, coordinatore del settore merci del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica e uno dei maggiori esperti italiani di tematiche marittimo-portuali

Fiat Professional svela l’E-Ducato, 100% elettrico, pronto a ogni missione

Parte dall’E-Ducato il cammino di Fiat Professional verso la mobilità elettrica dei suoi commerciali e lo fa con il suo veicolo di punta (bestseller...

Giornata Mondiale della Terra: i camion generano il 25% delle emissioni del trasporto stradale

Risulta poco il tempo che il mondo ha a disposizione per tagliare la CO2 e tentare di arrestare la febbre del Pianeta. Gli ambientalisti ne sono consapevoli da anni e ora auspicano che anche la politica e gli operatori economici cambino registro e adottino azioni concrete verso la decarbonizzazione, tutti devono fare la loro parte.

Logistica collaborativa: i pallet di CHEP Italia tagliano i km a vuoto

Prima un tool raccoglie le informazioni derivanti dalla movimentazione dei bancali per calcolare quanti camion completi e non viaggiano per ciascuna azienda e su ogni direttrice. Poi un algoritmo ottimizza le tratte. Con questa modalità operativa la società leader nel pallet pooling ha realizzato 30 progetti con prodotti di largo consumo, riuscendo a tagliare un milione di chilometri a vuoto

close-link