Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Piarc Italia e TTS insieme per la Smart Road di Anas

Il protocollo d'intesa ha lo scopo di promuovere la corretta diffusione di tecnologie e di sistemi digitali utili per rendere "intelligente" l'uso delle infrastrutture. Come il progetto Smart Road, con cui Anas vuole fornire servizi mirati e utili per la guida assistita e per il prossimo futuro per la guida autonoma

Sanilog lancia «il Podcast della salute»

Arriva il nuovo podcast di Sanilog, il fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per il personale dipendente del settore logistica, trasporto merci e spedizione

Veicoli elettrici, etichette standardizzate UE per la ricarica

L'Ue dà il via a un nuovo standard di etichette armonizzate dei vari tipi di ricarica elettrica disponibili sul mercato europeo

Transpotec Logitec: preparativi in corso

Si avvicina l’appuntamento con la manifestazione italiana più importante per il mondo dei trasporti e della logistica, a Fiera Milano dal 10 al 13 giugno. Nuovi mezzi, soluzioni logistiche, aftermarket, formazione: una offerta dedicata a un mercato in profondo cambiamento

120 Iveco S-WAY per Mole Logistica, 48 alimentati a LNG

Un piano di investimenti green quello del gruppo piemontese che punta, con un in vestimento di 12,5 milioni di euro di arrivare al 2023 con oltre il 70% della flotta alimentata con combustibili a basso impatto ambientale

Innovazioni europee: come funzionerà l’autotrasporto a punti |K44 Risponde

Nel corso del 2021 tutti i paesi europei entreranno a far parte del registro delle imprese dell'autotrasporto, creato su scala comunitaria per controllare da parte di tutte il rispetto delle normative di settore. Chi non le rispetta avrà un punteggio, tanto più alto quanto più sarà grave l'infrazione. La più grave in assoluto è la manomissione del tachigrafo. Come funzionerà nel dettaglio? Quali conseguenze determinerà? Ce lo spiega in questo episodio Marco Digioia, segretario generale di UETR

Il congedo obbligatorio per i padri sale a 10 giorni

Anche un uomo deve necessariamente prendere un periodo di congedo dal lavoro per accudire un figlio. È una conquista per tutti: per i padri, messi in condizione di vivere da protagonisti un periodo di vita importante; per le madri, alleggerite nella cura dei figli e, soprattutto, nella gestione del rapporto di lavoro. Ora in più i giorni di congedo per i papà diventano dieci. Come, quando e con quali tutele usufruirne

Frontiere: la Slovenia toglie i controlli, il Regno Unito li cambia

Il Governo britannico e la Repubblica di Slovenia forniscono ulteriori indicazioni sugli ingressi transfrontalieri in periodo di emergenza sanitaria

close-link