Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Gts Rail apre un collegamento Parma-Zeebrugge, guardando anche al Regno Unito

La società pugliese specializzata in trasporto intermodale offre un nuovo servizio tra l'interporto Cepim e il porto di Bruges (da poco unitosi con Anversa). E da qui è estremamente facile imbarcarsi - senza manovre - verso l'Inghilterra, rendendo più rapida una tratta divenuto più complicata dopo la Brexit

Giovani, istruiti, iperflessibili: l’inedito profilo di chi cerca lavoro nella logistica|K44 podcast

Pensavate che la logistica fosse un settore residuale? Vi sbagliavate. Perché i dati dimostrano che chi vuole entrare in questo settore ha doti e competenza molto elevate, oltre che molto ricercate. E molto richiesti sono pure gli autisti di camion, anche se si riscontra in questo caso maggiore difficoltà a far incontrare domanda e offerta anche a causa di una minore disponibilità di chi cerca un impiego a trasferirsi altrove. Come si ricuce questa distanza? Come è opportuno descrivere la propria disponibilità? Ce lo spiega Angelo Zamboni, cofondatore dell'agenzia Jobtech

Costi di esercizio. Il ministero aggiorna i valori per le fatturazioni di APRILE: gasolio in rialzo

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei...

Waberer’s investe 33 milioni di euro nell’acquisto di 440 nuovi camion

Nella flotta dell'azienda di autotrasporto ungherese entreranno nella seconda metà dell'anno 250 Volvo FH.460 e 190 Renault Trucks T Evolution, nella versione appena aggiornata

Nikola, Iveco e OGE: insieme per il rifornimento di idrogeno

Il cammino verso l’utilizzo dell’idrogeno per la mobilità di persone e cose passa anche attraverso una adeguata rete di rifornimento. È in questo senso...

Camion elettrici? ACEA e T&E chiedono all’UE 11mila punti di ricarica dedicati entro il 2025

Costruttori e ambientalisti, una volta tanto uniti, suonano la sveglia alla Commissione europea per chiedere una revisione della direttiva DAFI in cui includere i veicoli pesanti e in cui prevedere precisi obiettivi numerici per i singoli Stati membri rispetto alla realizzazione di infrastrutture di ricarica. Perché senza queste la rivoluzione elettrica rimane soltanto sulla carta

A marzo il mercato dei veicoli commerciali chiude in positivo: +5,4%

Le immatricolazioni dei veicoli commerciali anche a marzo confermano il trend positivo di inizio anno con +5,4% rispetto al 2019. Positivo anche il primo trimestre del 2021 che si chiude sugli stessi livelli del 2019 con 46.140 immatricolazioni. Gli incentivi governativi hanno dato un forte contributo al mercato, Unrae chiede il rifinanziamento del Fondo per continuare il rinnovo del parco veicolare

Italtrans e il valore dell’immagine nel trasporto|K44 Risponde

I camion come le missioni di trasporto esprimono valore non soltanto per ciò che sono o per come vengono offerti, ma anche per il modo con cui sono percepiti. E oggi a giocare un ruolo decisivo nella costruzione di questo valore diventa preponderante il punto di vista femminile. Ne parliamo in questo videocast con Sheela Bellina, responsabile commerciale di Italtrans, Massimiliano Calcinai, amministratore delegato di Ford Trucks Italia e con Federica Pecis, cofondatrice dell’agenzia We Are F

close-link