Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Cabotaggio: cosa cambia dal 21 febbraio con il nuovo regolamento Ue? | K44 Podcast

Come stabilito dalle nuove procedure rientranti nel Primo Pacchetto Mobilità, dal prossimo 21 febbraio cambiano le regole per il cabotaggio internazionale. Resta il limite massimo di tre trasporti nazionali, da effettuarsi nell’arco di una settimana, nel Paese in cui il veicolo industriale straniero entra nell'ambito di un autotrasporto internazionale. Viene introdotto, però, l'obbligo di effettuare un «periodo di raffreddamento», ovvero non si potranno svolgere altre attività di cabotaggio per i quattro giorni successivi all’uscita da quel Paese. Ma cosa accade nel caso in cui non si rispetti tale obbligo? Sono previste sanzioni? E ancora: come si fa a provare la regolarità di un trasporto di cabotaggio e come vengono applicate tali regole anche alla parte stradale di un trasporto combinato? Ci spiega tutto in questo episodio Marco Digioia, segretario generale di UETR

Sondaggio | Depressione? Come riconoscerla e reagire

Il perdurare della pandemia ha contribuito notevolmente ad aumentare i disturbi dell’umore: insoddisfazione, ansia, rabbia, ecc. Stati d’animo con cui molti autotrasportatori sono oramai abituati a convivere giornalmente. Disturbi che in persone vulnerabili o, se sottovalutati, possono portare alla depressione

Il trasporto merci italiano torna ai livelli pre-pandemia

L'autotrasporto italiano torna ai livelli pre-pandemia. A certificarlo sono le rilevazioni riportate nel report trimestrale dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l'emergenza sanitaria -...

AS 24: due app dedicate agli autisti

La prima è Fleet Manager e serve ai conducenti per controllare a distanza le spese legate alla mobilità, localizzare i veicoli con il PASSango EuroPilot, accedere ai rapporti dei viaggi effettuati, gestire le carte facilmente e altro ancora. La seconda si chiama Driver ed è utile per ricevere tutte le informazioni sullo stato della rete direttamente dal proprio smartphone

Prestazioni e consumi dei nuovi DAF | K44 Tecno

Una presentazione dettagliata del veicolo organizzata nei weekend nelle concessionarie. E a seguire lo stesso mezzo è affidato per una o due settimane al trasportatore che potrà testarlo nel suo lavoro quotidiano. Contemporaneamente un tutor segue il test da remoto, in modo da fornire consigli utili a chi guida. È così – come spiega Mauro Monfredini, responsabile marketing per l’Italia – che DAF fa toccare con mano i veicoli della nuova generazione. Un’esperienza vissuta anche da Alessandro Tartaggia, amministratore della TLT di San Martino di Lupari (Padova), grazie al supporto della concessionaria Padova Diesel. In questo videocast ci racconta le sue impressioni e ci quantifica i consumi registrati nella tratta Padova-Milano, dove ha ottenuto un risparmio considerevole rispetto ai mezzi della precedente generazione

DKV: il pedaggio diventa più semplice sulla rete slovena

Dallo scorso dicembre in Slovenia è avvenuta una piccola rivoluzione nel sistema delle vignette autostradali, vale a dire il bollino obbligatorio per i veicoli...

Consegnato in Italia il semirimorchio di Chereau per semplificare l’intermodale

Si chiama HuckePack il mezzo acquistato dall'azienda Corsi che permette di caricare sul treno il semitrailer al completo (telaio più container), dotato di maggiore flessibilità rispetto ad altre soluzioni

Mercato trainati, Menci resta primo in Italia con 1.796 immatricolazioni

Anno da record il 2021 per il gruppo di Castiglion Fiorentino, con un fatturato superiore a 94 milioni (+25%). Completate anche 50 nuove assunzioni

close-link