Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Venti senatori PD chiedono all’Europa di attivare la procedura d’infrazione contro l’Austria

In un'interrogazione al Senato Tatjana Rojc (PD), insieme ad altri 20 senatori dem, chiede al responsabile del MIMS di sollecitare in sede europea la condanna del Paese transalpino, dopo le raccomandazioni delle Direzioni generali competenti dello scorso dicembre

Logistica, tra le 5 professioni più richieste spicca l’autista di camion

Gli altri lavori più ricercati nel comparto sono spedizioniere e responsabile del traffico, responsabile della catena di fornitura (supply chain manager), analista dei dati (data analyst) e responsabile di magazzino

L’azienda può chiedere con anticipo se i propri dipendenti sono in possesso di green pass

Se un'azienda di autotrasporto deve organizzare il traffico per la prossima settimana (e il 15 ottobre scatta l'obbligo di green pass) può chiedere ai propri autisti - in base al nuovo decreto legge 8 ottobre 2021 - se sono in possesso di tale certificazione e questi sono tenuti a comunicarlo, in modo tale da trovare eventualmente soluzioni alternative

Campagna «Truck & Bus»: fino al 17 ottobre mezzi pesanti nell’occhio della polizia stradale

Riparte l'operazione congiunta europea organizzata dalla Roadpol con una settimana di controlli mirati su camion e autobus lungo le principali arterie stradali. Le verifiche riguarderanno gli elementi di maggior impatto sulla sicurezza: stato psicofisico dei conducenti, rispetto dei limiti di velocità, della normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e di tutte le altre proscrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria

Il paradosso italiano della carenza di autisti

Cresce la domanda di lavoro delle imprese di autotrasporto, ma il 40,9% del personale non si trova. È la contraddizione di un sistema che sta mettendo a serio rischio la normale operatività del comparto. Ad incidere sul difficile reperimento di conducenti è soprattutto la concorrenza delle imprese straniere con un basso costo del lavoro, ma anche il peso della nostra tassazione, che è tra le più elevate d'Europa. E poi c'è il fattore «green pass» che sta mettendo in agitazione il mondo del trasporto, con i nodi che restano da scogliere da qui al 15 ottobre in merito alla sua obbligatorietà per il personale viaggiante. Tempismo perfetto per rendere il quadro ancora più incerto

L’obbligo del green pass preoccupa l’autotrasporto. Le associazioni: «Rischio paralisi»

Il 15 ottobre si avvicina e con esso l'obbligo disposto dal governo di munirsi di Green pass per poter accedere ai luoghi di lavoro. Una misura...

Come cambieranno i sistemi di pedaggio in Europa? | K44 Podcast

Dopo un lungo iter burocratico e politico, la riforma del sistema dei pedaggi sulle strade europee, la cosiddetta «Eurovignetta», si avvia finalmente verso l’approvazione all’Europarlamento. La nuova normativa impone ora norme più rigorose e un nuovo sistema in materia di emissioni di CO2. Nell’episodio di oggi di K44 – La Voce del Trasporto approfondiamo questo tema con Paolo Cesaro, consulente del Gruppo Federtrasporti, e Michele Barneschi, political advisor per il gruppo S&D presso la commissione trasporti del Parlamento europeo. Buon ascolto!

L’idrogeno è il futuro, ma la strada è ancora lunga

L’impiego dell’idrogeno nel settore dei trasporti comporta dei vantaggi in termini di riduzione di emissioni, ma per implementare questa soluzione su ampia scala è...

close-link