Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Come colmare la carenza di autisti: contatti e formazione | K44 Podcast

Carenza di autisti. In Italia se ne parla tanto e da diverso tempo. Nel Regno Unito è già una triste realtà – determinata dal combinato disposto della pandemia e della Brexit – in grado di svuotare gli scaffali dei supermercati e di lasciare abbondonati i rifiuti sulle strade per mancanza di chi abbia titolo per mettere le mani sul volante di un camion. Per evitare una tale deriva è necessario trovare soluzioni. Ma quali? Davide Falteri, presidente del Consorzio Global, suggerisce a K44 alcune risposte, puntando soprattutto sulla formazione e sulla trasmissione di competenze digitali. Ma per facilitare l’incontro tra domanda e offerta, un ruolo importante può essere svolto anche dal portale Global Recruitment. Ecco come funziona

Denuncia autisti sardi, arriva la replica di Grimaldi: «Sulle nostre navi cabine singole sempre disponibili previa prenotazione»

Alcuni autisti sardi avevano denunciato alcune leggerezze sulle navi di collegamento con l’isola, in particolare rispetto alle cabine, dove in pochi metri quadri si dorme in quattro. Il Gruppo Grimaldi smentisce queste affermazioni e sottolinea che a bordo delle loro navi le norme di sicurezza sono rispettate e che è sempre possibile richiedere una cabina a uno esclusivo. Anche se, almeno d’estate, va prenotata con debito anticipo

«Fit for 55», forte preoccupazione delle associazioni dell’autotrasporto

IRU, UETR, Anfia e Conftrasporto-Confcommercio, in allarme per le ripercussioni sul settore delle nuove misure UE sulle emissioni e il raggiungimento della neutralità carbonica

La lunga corsa dei caschi da moto | #cosedifiliera

Integrale, jet o demi jet, apribile, cross o crossover, sono solo alcuni esempi. Utilizzati per andare in moto, in bicicletta, per sciare, ma anche per lavorare. I caschi sono di diversi tipi, votati ad altrettanti diversi utilizzi, non solo nel tempo libero e nello sport ma anche in parecchie attività lavorative. Quello che li accomuna tutti è che scendono in campo (o, meglio, sarebbe da dire, salgono in testa) quando è a rischio l’incolumità – la sicurezza – della persona. Sono dei dispositivi di sicurezza molto importanti, tant’è che in molti casi dispongono di una “omologazione europea” che ne certifica la validità. Nel nostro Paese si producono ogni anno diverse migliaia di caschi, molti destinati all’esportazione, per la realizzazione dei quali vengono utilizzate anche particolari resine per garantirne qualità e robustezza. Prodotti chimici che raggiungono i siti produttivi all’interno di cisterne dedicate, come quelle che la Conap di Fiorenzuola d’Arda, nel piacentino, mette a disposizione per questo tipo di trasporto

Cambiamento climatico, l’UE vara il megapiano «Fit for 55»

Il pacchetto di riforme, elaborato dalla Commissione Europea, prevede 13 iniziative politiche per ridurre entro il 2030 le emissioni del 55% rispetto ai livelli del 1990 e raggiungere le emissioni zero entro il 2050

F.lli Martino inserisce in flotta 10 Iveco S-Way LNG

L'operatore logistico prosegue il suo cammino verso la sostenibilità ambientale

Slovenia, Green pass obbligatorio per gli autotrasportatori dal 15 agosto 2021

Senza Green Pass o tampone negativo, certificato vaccinale o di guarigione da Covid-19, non si potrà entrare Slovenia. Questo è quanto ha deciso il...

I nuovi DAF: le domande e i giudizi degli autotrasportatori | K44 Tecno

Il lancio delle nuove gamme della casa olandese ha suscitato molta curiosità. Prova ne sia che in tanti ci hanno inviato i quesiti più disparati. In questo episodio non soltanto forniamo una risposta a tutti, ma abbiamo anche raggiunto due tra i pochi autotrasportatori il privilegio di vedere dal vivo i nuovi veicoli per farci raccontare una loro personale valutazione

close-link