Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Costi di esercizio. Il ministero aggiorna i valori per le fatturazioni di LUGLIO: gasolio ancora in rialzo

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei...

La denuncia degli autisti: «Traghetti per la Sardegna senza distanziamento. La nostra salute a rischio»

Distanziamento sociale ben al di sotto delle soglie di sicurezza previste (in quattro in cuccette da 16 mq), controlli inesistenti e navi sovraffollate. La situazione sulle navi da e per la Sardegna rischia di mettere a repentaglio la salute degli autotrasportatori che chiedono il rispetto delle normative sanitarie anti Covid

LNG, il container diventa più eco-sostenibile

Genova Prà ha accolto il primo approdo in Italia di una portacontainer alimentata a metano liquido, un precedente storico che segnerà il passo nel futuro della logistica non solo in ambito marittimo.

Caos sulle autostrade liguri: Trasportounito chiede di derogare ai divieti di circolazione

Il segretario di Trasportounito, Maurizio Longo, chiede alla viceministra alle Infrastrutture, Teresa Bellanova, di approvare un provvedimento urgente con cui modificare il decreto che contiene il calendario dei divieti di circolazione per l’anno 2021, sulla falsariga di quanto si fece dopo il crollo del ponte Morandi

EV Day, Stellantis investe 30 miliardi nell’elettrificazione e sceglie Termoli per la gigafactory italiana

La strategia del megagruppo coinvolgerà tutti e 14 i marchi, con la creazione di quattro nuove piattaforme tecnologiche STLA. Oltre alla fabbrica di batterie molisana verranno poi costruite altre quattro strutture simili in Europa

Autisti-veicoli e fatturato: l’Europa richiede una proporzione|K44 podcast

Nel pacchetto mobilità esiste un articolo, riferito al diritto di stabilimento, in cui è richiesta una proporzionalità necessaria tra i camion e gli autisti legati all'impresa e il suo fatturato. Come va letta questa disposizione? Entro quando deve essere attuata? In che modo è legata all'altra norma relativa alla società di comodo (o letter-box companies)? Ci risponde, direttamente da Bruxelles, Marco Digioia, segretario generale UETR

Scania studia il ciclo di vita dei veicoli elettrici

Dallo studio di valutazione dell’LCA (Life Cycle Assessment) realizzato da Scania emerge che l'impatto ambientale dei mezzi elettrici a batteria è inferiore a quello di un veicolo con motore a combustione interna

Rilancio del trasporto merci, Anfia, Federauto e Unrae tracciano la roadmap

Le tre associazioni fissano sei punti chiave per il futuro del settore: incentivi per Euro VI e alimentazioni alternative; disincentivi per gli ante Euro IV; potenziamento rete biocarburanti; sviluppo rete di ricarica elettrica e a idrogeno; autorizzazioni alla circolazione dei mezzi di 18 metri; revisione obbligatoria anche in officine private

close-link