Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Rinnovo parco veicolare, le domande per gli incentivi partono il 16 dicembre

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 dicembre scorso il decreto del MIT 20 novembre 2024 che contiene le modalità per ottenere gli...

Nuovo Codice della Strada: ecco come cambiano le regole per chi guida

Che sia una stretta è poco ma sicuro, anche se tra le associazioni pro-sicurezza e i partiti di opposizione, non sono mancate polemiche e...

Rivoluzione ESG: le implicazioni per la logistica

L’onda della sostenibilità arriva (o arriverà) dalla committenza. L’80% delle aziende che acquistano logistica – secondo i dati dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di...

Scandicar: 50 anni per andare oltre

Sul suo atto di nascita c’è un luogo (Parma, Reggio Emilia e Modena) e una data: 1974. Da allora la concessionaria emiliana Scania, sotto la guida di Giuseppe Gardoni, ha percorso tanta strada. Si è allargata verso la Lombardia (Bergamo e Sondrio) e ha affiancato alle vendite dei veicoli pesanti anche quelle dei medi (Isuzu) e degli allestimenti (Kögel). Ma ha sempre conservato un particolare attaccamento al service che gestisce in modo peculiare. E proprio per questo particolarmente apprezzato dalla clientela

Ecco come diventano tecnologici i controlli dei camion sulle autostrade

È un tutor più tecnologico che, oltre alla velocità, controlla i sorpassi irregolari dei camion, i superamenti dei limiti di massa e, tramite le antenne DSRC, anche diversi parametri del tachigrafo. Si chiama Navigard ed è la piattaforma voluta da Autostrade in collaborazione on la Polizia stradale per monitorare i flussi di traffico utilizzando sensori digitali, telecamere, droni e un po’ di intelligenza artificiale

Aumenti, assenteismo, permessi e clausola sociale: ecco tutte le novità del Ccnl trasporto e logistica  

Buste paga più pesanti per personale viaggiante e non, ma anche stretta sull’assenteismo con decurtazione dallo stipendio per malattie sospette che iniziano il giorno...

Controllo a 56 giorni, non occorre sostituire le vecchie carte tachigrafiche

Ci occupiamo ancora del nuovo obbligo per tutti i conducenti dei veicoli muniti di tachigrafo analogico o digitale di dimostrare l’attività svolta nei 56...

Autisti, 260 euro di aumento in busta paga. Intesa sul Ccnl, revocato lo sciopero del 9 e 10 dicembre

Accordo nella notte dopo quattro giorni di trattative intense tra associazioni datoriali e sindacati confederali. Gli aumenti in busta paga vanno da 230 euro per il personale non viaggiante a 260 euro per gli autisti livello 3B. Tra le altre novità, l’indennità professionale (EPA), contrasto dell’assenteismo e nuova disciplina sull’orario di lavoro

close-link