Veicoli - logistica - professione

HomeSenza categoria

Senza categoria

Dakar 2022: sul podio 3 Kamaz, Iveco occupa 6 posizioni nella Top 10

Si abbassa il sipario sul Rally Dakar chiuso ancora una volta dalTeam Petronas De Rooy Iveco con buoni risultati, dietro ai “soliti” russi ma sempre entro i primi dieci

Apre a Brema terzo container-hotel per autisti obbligati a non dormire in cabina: 7,5 mq di stanza per 49 euro

Sono container marittimi riadattati. Il comfort interno non manca: ci sono bagno, condizionatore, wifi, tv satellitare. E viene pure garantita un’insonorizzazione acustica. Ma a conti fatti si tratta di uno spazio appena appena più grande di una cabina. Era questo ciò che voleva il legislatore?

L’Austria aumenta i pedaggi autostradali per i camion

Cattiva notizia per gli autotrasportatori che fanno la spola tra l’Austria e l’Italia (e viceversa). Con la pubblicazione del regolamento n. 585 sulla Gazzetta...

È legge la frenata sui trasporti eccezionali. Ma entro il 30 aprile 2022 si cambia tutto

La norma fortemente voluta dal mondo confindustriale arriva in Gazzetta Ufficiale e modifica nuovamente l’art. 10 del CdS. Vengono ripristinati il limite di 108 tonnellate e la divisibilità dei pezzi, rimossi ai primi di novembre. Ma è tutto temporaneo: per la fine di aprile si attende un decreto con le linee guida per il settore, in grado di mettere d’accordo ragioni di impresa con la sicurezza delle infrastrutture

16 dicembre, il trasporto aderisce allo sciopero generale. 17 dicembre, si fermano i porti

Filt CGIL e Uiltrasporti reputano opportuno essere vicini alle confederazioni nazionali con una partecipazione di 8 ore che serve a porre l’accento su alcuni comparti, a partire dalla logistica e dal trasporto aereo, che necessitano di urgenti riforme. Il 17 dicembre, invece, tutte le sigle (compresa Fit Cisl) indicano uno sciopero di 24 ore all’interno di tutti i porti italiani

Massimo Artusi, vicepresidente truck e van di Federauto: «Siamo gli ammortizzatori del sistema»

Pandemia, crisi dei microchip, carenza dei materiali, ritardi nelle consegne, stanno mettendo in crisi i concessionari di camion e van, riducendone i margini di operatività. In più i costruttori vogliono trasformarli in commissionarie o agenzie. E loro chiedono aiuto al governo e coesione con la filiera

Proposta di Assotir in applicazione del nuovo Regolamento europeo. La proporzione contro la subvezione

L’associazione sollecita il recepimento delle norme di Bruxelles sul requisito di stabilimento, limitando il subappalto al 20% del volume d’affari di un’impresa perché questa possa esercitare l’attività di autotrasporto merci in conto terzi. L’Albo dovrebbe controllare l’applicazione della norma e le sanzioni dovrebbero essere graduali e proporzionate

Diesel Technic festeggia i primi 5 anni in Italia

50 anni di storia, partner sparsi in 150 paesi, oltre 650 dipendenti in tutto il mondo, 7 filiali distribuite tra Francia, Paesi Bassi, Spagna,...

close-link