Veicoli - logistica - professione

HomeSenza categoria

Senza categoria

Decreti Sostegni bis: ecco come cambia il meccanismo del Fondo di Garanzia

È stata prorogata fino al 31 dicembre 2021 l’efficacia delle Garanzia Italia SACE e della disciplina speciale del Fondo di garanzia, originariamente fissata al 30 giugno 2021

Trasporti alimentari internazionali: criticità e soluzioni nell’era della pandemia |K44 podcast

«L'agroalimentare tira, sempre e comunque». Sembra un mantra che nel mondo del trasporto si ripete all'infinito. Ma non è così vero: nell'ultimo anno, complice il Covid, questo settore ha subito le chiusure di alcune filiere e l'intensificazione di altre, lo sbilanciamento dei flussi tra export crescente e import calante, un andamento a otto volante a livello territoriale con chiusure e aperture che hanno seguito tempistiche sfasate nei vari paesi europei. Come e quanto ha resistito il trasporto alimentare? A quali strumenti e correttivi ha fatto ricorso? In che modo ha aggirato la prospettiva di viaggiare a vuoto? Ci dice tutto Mario Maroncelli, responsabile dei trasporti internazionali della CARP di Pesaro.

Quando la lentezza toglie velocità allo stress

La pandemia ci ha rallentati, ha svuotato tante strade, ha ridato tempo a tante cose. Ma il trasporto, che non si è mai fermato, non ha avuto troppi benefici. Ecco perché è ora di tirare il fiato, di frenare alcuni ritmi, di placare alcune foghe. E i vantaggi sono maggiori di quanto non si possa pensare

Quanti autotrasportatori hanno contratto il virus sul luogo di lavoro |K44 Risponde

Da un anno ormai apprendiamo ogni tardo pomeriggio quanti contagi e quante vittime provoca quotidianamente la Covid-19. Ma quanti autotrasportatori sono venuti in contatto con il virus sul luogo di lavoro e per quanti il contagio è stato letale? Una risposta a questa domanda arriva dalle statistiche dell’Inail da cui emerge che, almeno in percentuale, l’autotrasporto ha denunciato pochi contagi rispetto ad altri settori, mentre ha pagato in vite umane in misura significativa. A fornire un sostegno alla categoria in questo frangente delicato è stato Sanilog: Valeria Contu, segretario generale del Fondo che eroga prestazioni sanitarie ai dipendenti del trasporto merci, ci spiega in che modo.

Mega Liner, il gran volume si fa “altro” spazio

Nuova generazione del semirimorchio gran volume Krone: base solida, dettagli innovativi, peso ridotto

Covid: il tributo in vite umane dell’autotrasporto secondo i dati INAIL

Sul totale dei contagiati da Covid con esito mortale denunciati all'istituto, gli autotrasportatori pesano per il 6,8%. Percentuale che li rende la quarta categoria assoluta per decessi dopo le professioni sanitarie. Non a caso le vaccinazioni in azienda partiranno proprio nel comparto trasporti e logistica

Spaventoso incidente camion-furgone sulla Tangenziale di Milano

Poco prima delle 17 un camion ha tamponato un furgone e il suo carico di grandi lastre di ferro è scivolato in avanti, tranciando la cabina. L’autista però era nato sotto una buona stella

Come sarà il 2021? A sorpresa gli autotrasportatori italiani si dicono ottimisti |K44 Podcast

Siamo un paese strano e l'autotrasporto, forse, è ancora più bizzarro di altri settori. Veniamo da un anno difficile, in cui le aziende che trasportano merci su strada riferiscono che il 70% dei loro clienti ha subito "ferite" dalla pandemia e quindi, almeno una su tre, è stata costretta a tagliare il budget. Eppure se chiede loro di dipingere il futuro, scelgono il rosa come colore, dimostrando un atteggiamento più ottimista rispetto a quello di aziende di altri paesi europei. Sono questi, in sintesi, i risultati di un sondaggio condotto dalla borsa carichi Teleroute tra i trasportatori di tutta Europa. Ce lo riferisce nei dettagli Domenico Schiavone, sales manager per l'Italia

close-link