Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Al Gruppo ASTM le concessioni su A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca e A10 Savona-Ventimiglia

La società, controllata dal Gruppo Gavio, sigla un contratto con lo Stato per 11 anni e 6 mesi con cui si impegna a mantenere le attuali tariffe e realizzare investimenti per la messa in sicurezza delle infrastrutture per 940 milioni di euro

Caro prezzi metano, a rischio 20.000 posti di lavoro. Le Associazioni chiedono al Governo l’apertura di un tavolo tecnico

Federmetano, Assogasmetano e NGV Italy, vale a dire le principali associazioni che rappresentano l'intera filiera del metano/biometano per autotrazione in Italia, hanno scritto una...

Chi effettua trasporti postali in conto terzi non è soggetto al divieto di circolazione nei giorni festivi

Annullata dal giudice di pace di Torino una multa nei confronti di un trasportatore che lavorava per conto di un operatore postale autorizzato

Come si guida un camion Gnl? La risposta di Iveco | K44 Tecno

Chi sa guidare è in grado di dimostrarlo con ogni tipologia di veicolo, a prescindere dall’alimentazione. Ma i camion a metano liquefatto richiedono particolari accortezze e accorgimenti? E quanto un percorso formativo mirato mette in condizione di utilizzare meglio e in modo più sicuro un veicolo di questo tipo? E quanto eventualmente aiuta a contenere i costi di riparazione e quelli legati al consumo di carburante? Abbiamo rivolto queste e altre domande a Gennaro Formato, responsabile della formazione per il Mercato Italia di Iveco e impegnato nelle ultime settimane a portare avanti un percorso di guida sicura ed economica organizzato con GLS Italia, la cui flotta contempla più di un centinaio di S-WAY Natural Power

De Rosa (Smet): «La fame di energia porterà al blocco totale»

Quella che il mondo sta vivendo da qualche anno è una crisi energetica che può mettere in crisi anche le realtà produttive dei paesi...

40, 47, 59 e 62 anni: l’età degli autisti deceduti nel corso di un weekend nero

14-16 gennaio: tre giorni neri per l'autotrasporto che registra il decesso di ben quattro autisti. Il primo, il più giovane, muore in provincia di Foggia. Gli altri tre avvengono perdono la vita tutti in provincia di Cosenza: un primo di origini ucraine e una coppia di ragusani. Tutti erano impegnati a trasportare - evidentemente in tutta fretta - derrate alimentari

Neoconducenti e ansia alla guida: l’Italia è tra i Paesi più stressati al mondo

Imparare a guidare può essere un'attività estremamente stressante, soprattutto in Italia, poiché, secondo un ricerca effettuata da Zutobi (società che si occupa di educazione...

Crisi dei chip, le associazioni compatte: «Prorogare la scadenza per la rendicontazione degli investimenti di almeno 6 mesi»

Una proroga di sei mesi per rendicontare gli investimenti sostenuti dalle imprese del trasporto merci. È quanto hanno chiesto le associazioni della filiera industriale...

close-link