Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Il trasporto elettrico, un presente possibile|K44 Tecno

Il pianeta ha bisogno di aria. E quindi anche il trasporto ha bisogno di cambiare rotta. La prossima tappa si chiama elettrificazione. Volvo Trucks l’ha già raggiunta avendo due modelli – quelli più adatti alla distribuzione – già disponibili e altri tre – quelli per lungo raggio e cantiere – che entreranno in produzione a partire dalla seconda metà del 2022. Anche se già oggi possono essere ordinati. Come saranno venduti? A quale clientela privilegiata si rivolgeranno e per svolgere quali missioni? Come andranno guidati e in che diverso modo andrà organizzata la manutenzione? Ci rispondono Giovanni Dattoli e Arthur Gomes, rispettivamente amministratore delegato e responsabile commerciale dell’elettromobilità di Volvo Trucks Italia, e Laura Broglio, autista, blogger e Volvo Ambassador.

Ancora un autista deceduto, ancora nella zona di Piacenza, ancora a causa di un tamponamento

Ieri pomeriggio un autista rumeno di 67 ha perso la vita nei pressi dell’area di servizio Trebbia Nord, non molto distante dal casello di Piacenza Ovest lungo la A21

Il fondo Marguerite acquista il 25% di GTS

L'operazione prevede un passaggio di azioni dalla famiglia Muciaccia al fondo di private Equity e un aumento di capitale che serve a fornire alla principale società privata di trasporto intermodale i futuri investimenti

Savona, titolari di azienda di autotrasporto accusati di far guidare oltre i limiti e con camion insicuri i propri autisti

Imponevano agli autisti di guidare in modo illegale, oltre i tempi imposti dalle normative e con veicoli inadeguati o poco efficienti. E per di più con la pressione che, in caso di rifiuto, scattava il taglio della retribuzione. Con queste accuse sono finiti agli arresti domiciliari tre titolari di un'azienda di autotrasporto di Savona e altre due sono state denunciate

Scaffali vuoti e rifiuti in strada: il Regno Unito scopra cosa voglia dire fare a meno degli autisti di camion

È quella che si definisce la tempesta perfetta. Gli autisti di camion già di per sé erano carenti, ma con la pandemia e la frenata dell'economia sono diventati ancora meno, giacché molti conducenti giunti dall'Est sono tornati a casa, senza poter più tornare a causa delle nuove regole imposte dalla Brexit. In più, sempre a causa del Covid, molti giovani non sono riusciti a prendere le patenti e molti autisti hanno cambiato lavoro. Risultato: nel Regno Unito, a causa della mancanza di 60-70 mila autisti di camion, scarseggia la merce nei supermercati. E adesso si cerca di correre ai ripari aumentando gli stipendi, allungando le ore di guida, incrementando la capacità di carico dei semirimorchi. Basterà?

Pesanti elettrici, Traton-Daimler-Volvo insieme per creare 1.700 punti di ricarica

Traton Group, Daimler Truck e Volvo Group uniscono le loro forze e firmano un accordo (non vincolante) per creare e gestire una rete di ricarica pubblica ad alte prestazioni dedicata ai camion elettrici a batteria. Il network è pensato per veicoli pesanti a lungo raggio, utilizzati per impieghi gravosi in tutta Europa. L'investimento previsto è di 500 milioni di euro. La rete, pubblica e ad alte prestazioni, sarà disponibile entro 5 anni e collocata vicino alle autostrade e negli hub logistici e di destinazione e potrà essere utilizzata da mezzi di tutte le marche

La Danimarca limita a 25 ore la sosta dei camion nei parcheggi: la Commissione UE è contraria

Il governo di Copenaghen intendeva creare ordine e legalità nei parcheggi. Ma a Bruxelles la cosa non piace perché rende impossibile, per esempio, effettuare un riposo settimanale. E siccome la Danimarca non indietreggia, la porta davanti alla Corte di Giustizia UE

Troppe code: in Liguria gli autisti scendono dal camion

Esasperati dalle attese, dal traffico ingessato, dagli ingorghi infiniti, chi conduce mezzi pesanti, toccando con mano l’impossibilità a svolgere la professione, compie un gesto esemplare: aprire la porta della cabina e venir giù per proseguire a piedi. D’altra parte, denuncia Trasportounito, quando lo scenario è così devastato, il rischio è che «la situazione sfugga a qualsiasi controllo»

close-link