Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Just Eat assume 150 rider con CCNL Trasporti: per loro 8,50 euro/h, rimborsi e assicurazione

La società, specializzata nelle consegne a domicilio, continua la sua campagna di regolarizzazione dei propri rider a Padova. Per i nuovi dipendenti contratto a tempo indeterminato, premio di risultato per ogni consegna di 0,25 euro, rimborso chilometrico per utilizzo del proprio veicolo e copertura assicurativa in caso di incidente grave sul lavoro

Confartigianato Trasporti e i Centri di Guida Sicura ACI-Sara: insieme per formare alla correttezza del carico

C'è un nuovo modulo formativo per chi frequenta i corsi di guida sicura organizzati a Roma Vallelunga e a Milano Lainate, dedicato al corretto carico dei veicoli e frutto della collaborazione fra l'associazione artigiana dell'autotrasporto e i Centri ACI-Sara

Treni oltre le 2.000 ton: InRail e FuoriMuro realizzano appieno il progetto «Treni Pesanti»

InRail e FuoriMuro hanno fatto registrare il dato record di 353 treni pesanti con massa media trasportata superiore alle 2.000 tonnellate, effettuati su 30 diverse relazioni, nel primo quadrimestre del 2021. Questo risultato, che conferma anche gli ottimi numeri delle due annate precedenti, è frutto del progetto Treni Pesanti partito con l’obiettivo di aumentare la massa rimorchiata trasportabile dai propri treni, ritenendo che il vincolo massimo allora in vigore, pari a 1.600 tonnellate, fosse incompatibile con le esigenze del mercato.

Autocisterna sbanda e si ribalta in A14: l’impatto è fatale per l’autista

Drammatico incidente stradale lungo la A14 poco prima di Imola. Un ’autocisterna ha sbandato, ha urtato contro il pilastro del cavalcavia e si è capovolta, per fortuna senza squarciarsi e disperdere il pericolo fenolo che conteneva. Un autista di 45 anni è deceduto

K44 videocast: il rinnovo del CCNL e la mobilità garantita di Euromaster

L’episodio di K44 inizia con la parte «Tecno», per presentare un servizio concepito per tagliare al massimo i fermi macchina in caso di emergenza stradale e quindi per incrementare la redditività. Lo propone Euromaster, con l’impegno di rispondere alla richiesta di assistenza in un minuto, di intervenire in due ore e di fatturare in tre giorni. Ce lo spiega Cristiano Oliviero, amministratore delegato di Euromaster Italia. Quindi si passa alla parte «Risponde» per trattare del contratto collettivo del trasporto, rinnovato lo scorso 18 maggio nei contenuti economici. Ai dipendenti viene riconosciuto un aumento medio a regime di 104 euro mensili, a cui va aggiunta una somma una tantum di 230 euro. Troppo pochi o sufficienti visto il contesto? Rispondono Marco Odone, segretario nazionale Uiltrasporti, e Alessandro Peron, segretario generale Fiap

Shipmatic implementa i servizi di logistica per e-commerce

La società bolognese ha introdotto nuovi servizi per clienti e fornitori con cui innalzare il loro livello di coinvolgimento lungo tutto il percorso logistico, dallo stoccaggio della merce all'impacchettamento del prodotto, fino alla consegna finale

– 26,9%: veicoli rimorchiati in picchiata ad aprile

Tracollo ad aprile e perdita consistente nel primo quadrimestre. Il mercato dei rimorchi e semirimorchi soffre ancora molto. Secondo il presidente della sezione VI di Unrae, Paolo Starace, è necessario confermare una politica di incentivi di respiro temporale più lungo

FAI: «Urgente riaprire gli esami per l’accesso alla professione di autotrasportatore»

I corsi per la preparazione all'esame di accesso alla professione si possono seguire, quelli per sostenere l'esame stesso sono vietati fino a fine luglio. Una situazione paradossale, denunciata dalla FAI tramite una lettera alla vice ministro Bellanova

close-link