Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Amazon aumenta dell’8% gli stipendi di ingresso e si espande nel Sud Italia

La retribuzione passerà da 1.550 euro lordi a 1.680. L'aumento scatterà dal 1 ottobre. Il colosso dell'e-commerce annuncia anche l'apertura nel 2022 di un centro di distribuzione in Abruzzo e l'assunzione di 1.000 dipendenti nei successivi tre anni

Il Regno Unito senza camionisti concede 5.000 visti per fronteggiare la carenza

Prima la crisi degli approvvigionamenti delle merci nei supermercati, adesso quella dei carburanti nelle stazioni di servizio. Nel Regno Unito il fenomeno della carenza di autisti continua a provocare problemi nella catena logistica per i beni di prima necessità, problemi che con la pandemia e la Brexit si stanno facendo sentire ancora di più. Il governo di Boris Johnson cerca di correre ai ripari rilasciando 5.000 visti di lavoro temporanei ai camionisti dell'UE. Basterà?

Droni, robot e hub logistici di prossimità: il futuro della logistica di ultimo miglio

Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio eCommerce B2C-Netcomm School of Management del Politecnico di Milano gli acquisti online degli italiani sono cresciuti del 3,4% nell’ultimo anno, raggiungendo quota 32,4 miliardi di euro. Cambiano le abitudini di acquisto e cambia la logistica dell’ultimo miglio che deve trovare soluzioni innovative e sostenibili come risposta all’inarrestabile boom dell’eCommerce

Climate Pledge, la sostenibilità conta oltre 200 firmatari

201 organizzazioni di tutto il mondo hanno aderito al Climate Pledge e stanno svolgendo attività ambiziose per ridurre le proprie emissioni di CO2, comprese modifiche a livello operativo, nella corsa a tempo contro il cambiamento climatico

In che modo la pandemia ha stravolto il trasporto? La risposta della borsa carichi | K44 Podcast

La pandemia ha stravolto il mondo del trasporto, imponendo dinamiche a volte opposte a quelle registrate fino a due anni fa. Il digitale ha trovato sempre maggiore spazio e ha funzionato sempre di più come fonte di soluzioni, il numero di colli in circolazione si è moltiplicato sospinto dall’e-commerce, l’organizzazione produttiva ha persino riconsiderato l’opportunità di far giungere componenti da siti troppo lontani. L’autotrasporto, inizialmente stressato e sovraffaticato, nel corso del 2021 ha ripreso a marciare. E andrebbe ancora più veloce se non dovesse fare i conti con alcune criticità, prime tra tutte la carenza di autisti e l’aumento dei prezzi. Raccontare tutti insieme questi e altri processi è complicato. Ecco perché abbiamo provato ad analizzarli attraverso un punto di vista preciso, quello espresso da una borsa carichi, autentico termometro dello stato di salute del mercato. Un veloce e movimentato viaggio in cui ci accompagna Tommaso Magistrali, country manager di Timocom per l’Italia

Iveco-Shell. Una collaborazione «fossil-free»

Il costruttore di veicoli punta a tagliare i cordoni con i combustibili fossili entro il 2040, dieci anni in anticipo sugli obiettivi europei condividendo valori e roadmap con la multinazionale energetica

Traton denuncia: mancano componenti chiave dei veicoli e le consegne rallentano

La carenza di approvvigionamento dei semiconduttori, delle unità di controllo e di altre parti fondamentali dei veicoli commerciali e industriali sta interessando tutti i marchi del Gruppo, ma in misura diversa a seconda della rete dei fornitori, delle specifiche dei mezzi e della domanda dei clienti. Ultimo caso: l'aumento del Covid-19 in Malesia con conseguente blocco dell'attività produttiva di chip

Il primo contatto con i DAF a cabina allungata | K44 Tecno

Dopo il lancio web del giugno scorso giugno, eccoci a Malaga per il primo contatto fisico con i veicoli della nuova generazione della casa olandese, caratterizzati da una cabina dalle dimensioni maggiorate

close-link