Veicoli - logistica - professione

La salute vien guidando

Carta Tachigrafica: scadenza

Quanto tempo prima della scadenza va richiesta una nuova carta tachigrafica? Un conducente può guidare con carta scaduta?

Carta Tachigrafica: furto o smarrimento

Purtroppo, a volte succede. Parliamo di furti. Cos’è necessario fare nel caso in cui ci venga trafugata la carta tachigrafica? E poi, entro quanto tempo va richiesta una nuova carta nel caso venga rubata, ma anche smarrita o danneggiata?

Il tachigrafo? Lasciatelo lavorare

Le macchine e i computer sono più intelligenti delle leggi. Quella relativa alle ore di guida e di riposo impone all'autista di inserire oggi giorno manualmente l'indicazione relativa al riposo appena consumato quando ogni mattina, dopo aver trascorso la notte a casa, entra nel camion e inserisce la carta conducente nel tachigrafo. Ogni mattina la stessa storia. Ma non è possibile, chiedendo appunto aiuto alle macchine, un modo intelligente, "smart" come dicono quelli che sanno parlare, per evitare di fare la stessa cosa tutti i giorni?

Uso del tachigrafo

Cosa deve verificare l’autotrasportatore dopo aver fatto eseguire la taratura del tachigrafo?Ogni quanto deve essere revisionato il tachigrafo?

Responsabilità e corresponsabilità

Le infrazioni sui periodi di guida e riposo fanno scattare la corresponsabilità? E, in caso di violazioni commesse dal conducente, in che modo l’impresa è chiamata in causa?

Carta Tachigrafica: alla guida con una altrui

"Un autista di camion, fermato e controllato dalla polizia stradale, è risultato sprovvisto di carta tachigrafica. O meglio per riuscire ad aggirare i tempi di guida e di riposo, utilizzava una carta tachigrafica intestata a un'altra persona". E' l'inizio di un articolo pubblicato qualche mese fa, ma in realtà sono in tanti a ricorrere a questo tipo di espediente. Ma cosa rischia un autista che guida con una carta tachigrafica altrui?

Il tempo delle parole: la multipresenza

In alcuni casi può accadere che a bordo di un mezzo di trasporto vi sia la presenza di due autisti (pensiamo per esempio a trasporti internazionali). - Ma quando si può parlare di multi presenza? - Nel caso in cui si renda necessaria la guida di 2 autisti, è obbligatorio fermare il veicolo per svolgere le interruzioni del conducente che ha guidato? - E in questo caso come si calcola il riposo giornaliero dei 2 autisti?

Dischi da chiudere e stampe da portare: dubbi e chiarimenti

Oggi parliamo di cose scritte e di cose da stampare. Le cose scritte a cui facciamo riferimento sono quelle riportate sui fogli di registrazione, meglio noti come «dischi». Qualcuno ci ha posto dubbi rispetto alla loro eventuale chiusura.Le stampe invece sono quelle relative ai casi in cui, all'interno di una flotta di veicoli variegati, un autista si trovi a guidare in alcuni giorni quelli con cronotachigrafo analogico, in altri quelli con tachigrafo digitale. In questi casi, com'è evidente, le prove dell'attività in caso di controllo diventano più numerose. Qualcuno quindi si è posto il dubbio se bisogna effettivamente portarle tutte e quando si rischia una sanzione. Ecco comunque le due domande del giorno: - Il foglio di registrazione può essere chiuso il giorno successivo a quello di apertura?- Il conducente che guida un veicolo con cronotachigrafo analogico, ma che ha guidato nei giorni precedenti un veicolo con tachigrafo digitale, deve avere con sé per forza le stampe dell'attività svolta?

close-link